Scopri come il digital social media marketing può migliorare la tua strategia online con trend, strumenti e consigli pratici.
Il panorama digitale odierno mette in luce come distinguersi online sia sempre più complicato a causa della competitività. Ci si trova quindi a concorrere come azienda o professionista con altri colleghi per poter attirare lo sguardo dei consumatori.
Proprio per questo motivo il digital social marketing diventa uno strumento importante tanto per lavorare sulla brand awareness, migliorando la percezione del marchio, quanto per raggiungere il successo online. Ma come si fa a sfruttare al meglio il potenziale dei social? Quali strategie dovremmo adottare per ottenere risultati concreti? Proviamo a comprenderlo insieme.
Cos’è il digital social media marketing e perché è fondamentale?
Se dovessimo definire il digital social media marketing potremmo farlo parlando di tutte le attività che insieme aiutano a promuovere e comunicare online utilizzando, appunto, le piattaforme social. Si basa sull’uso strategico di Facebook, Instagram, LinkedIn e TikTok per aumentare la visibilità condividendo contenuti con un piano strategico ben articolato.
I motivi per investire nel digital marketing sono numerosi ma tra i principali vantaggi c’è sicuramente quello di riuscire a migliorare la visibilità e quindi promuovere i propri prodotti o servizi attraverso portali che mettono in comunicazione i brand con follower e potenziali clienti.
Non dobbiamo restare sorpresi se è in crescita il numero di imprese che si affida a un’agenzia di social media marketing per costruire strategie e piani editoriali su misura. L’approccio professionale fa sì che si possano gestire campagne, monitorare performance e adattare le attività ai risultati ottenuti.
Qui si può approfondire e avere un supporto per la strategia di social media marketing per il business.
Le strategie vincenti nel digital social media marketing.
Nel mondo del social media digital marketing, non esistono soluzioni universali; ogni brand deve trovare la propria voce, il proprio pubblico e il proprio stile. È importante però sapere che ci sono alcune tecniche comuni che si dimostrano efficaci nel tempo: ecco le basi da cui partire.
Nel digital social media marketing, i contenuti devono essere pertinenti, originali e capaci di suscitare emozioni o interesse.
Creazione di contenuti coinvolgenti per il pubblico giusto.
La qualità dei contenuti è uno degli aspetti più rilevanti nel digital media marketing. I contenuti devono essere pertinenti, originali e capaci di suscitare emozioni o interesse. Per creare contenuti efficaci è utile seguire alcune best practice:
- Conoscere il proprio pubblico. Studiare le caratteristiche demografiche, comportamentali e psicografiche del target permette di creare messaggi più efficaci;
- Sperimentare diversi formati. Video, storie, reel, caroselli, live streaming… ogni formula può rispondere a un obiettivo specifico;
- Raccontare una storia. Il cosiddetto “storytelling” coinvolge molto più di un post promozionale e aiuta a costruire l’identità del brand;
- Ottimizzare per ogni piattaforma. Ciò che funziona su Instagram non è necessariamente efficace su LinkedIn o TikTok, quindi è fondamentale adattare tono, contenuto e tempi di pubblicazione al canale scelto.
Personalizzazione e targeting nelle campagne social.
Tra i vantaggi che offrono i social c’è quello di realizzare campagne pubblicitarie personalizzate e targettizzate in modo preciso. Le piattaforme danno modo tramite vari strumenti di definire in modo dettagliato il pubblico, sia per elementi demografici che per gusti o preferenze. Le più efficaci combinano creatività ed analisi dei dati.
Per riuscirci è importante partire segmentando l’audience creando messaggi ad hoc, poi utilizzare test A/B per capire cosa performa meglio sempre monitorando in modo preciso i KPI. Elemento in più da non trascurare è che la personalizzazione non è solo legata agli annunci a pagamento; attraverso l’uso di sondaggi, domande aperte o l’interazione diretta nei commenti si riesce a customizzare al meglio persino nelle proposte organiche.
Domande frequenti sul digital social media marketing
- aumento della brand awareness;
- interazione diretta con i clienti;
- possibilità di creare campagne pubblicitarie mirate;
- raccolta di dati utili per personalizzare la comunicazione;
- integrazione con strumenti e-commerce per incrementare le vendite.
- analisi del target;
- scelta dei canali più adatti;
- definizione di obiettivi chiari (awareness, lead, vendite);
- creazione di contenuti coerenti e coinvolgenti;
- monitoraggio continuo dei risultati con KPI specifici.
- video brevi e storytelling;
- reel, caroselli e live per aumentare il coinvolgimento;
- post che rispondono ai bisogni e interessi del pubblico target;
- contenuti ottimizzati per ogni piattaforma (Instagram ≠ LinkedIn);
- user generated content (UGC) per aumentare la fiducia nel brand.
- utilizzando strumenti come TikTok Shop o Instagram Shopping;
- collegando le campagne social al sito e ai CRM;
- automatizzando i flussi tramite marketing automation;
- tracciando i comportamenti degli utenti per offrire esperienze personalizzate.
Social commerce e integrazione con ecommerce.
Tra i trend più interessanti degli ultimi anni c’è l’integrazione tra social ed e-commerce. Il social ecommerce evidenzia come fenomeno l’opportunità di acquistare prodotti e servizi direttamente tramite le piattaforme; ultima novità proprio TikTok shop dopo i successi precedenti di Instagram e delle piattaforme Meta.
Perché è un’enorme opportunità? Si riduce il percorso d’acquisto, massimizzando le vendite. Si sfrutta poi un portale già friendly per il consumatore ed è possibile usufruire in più degli UGC, ovvero di recensioni, foto e video pubblicati in modo spontaneo dai clienti aumentando l’autenticità e la fiducia verso il servizio che si offre.
Integrare strategicamente il social commerce con il proprio sito ecommerce e con strumenti di gestione come CRM o piattaforme di marketing automation fa sì che sia più facile avere una visione completa e di ottimizzare le attività in modo sinergico.